- tunica
- tù·ni·cas.f.1a. CO TS stor. veste di lana o di lino a maniche corte, lunga fino al ginocchio, di linea diritta, trattenuta in vita da una cintura, indossata sia dagli uomini che dalle donne in epoca greco-romana1b. CO estens., qualsiasi abito di tale foggia indossato anche in altre epoche1c. TS lit. camice bianco indossato dal laico che esercita funzioni di lettore, cantore o ministrante durante le funzioni cattoliche1d. TS st.milit. antica giubba militare lunga e liscia2. LE rivestimento di protezione: ne le tuniche di pergamena | tra la medicea ferrea catena | tremano i codici (Carducci)3. TS anat. l'insieme degli strati concentrici di rivestimento spec. degli organi caviSinonimi: tonaca.4. TS zool. rivestimento sacciforme che avvolge il corpo dei TunicatiSinonimi: mantello.5. TS bot. rivestimento di organi delicati, spec. di certi bulbi, come ad es. le squame esterne della cipolla6. TS bot. pianta erbacea del genere Tunica, diffusa nel bacino mediterraneo e nell'Asia Minore | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Cariofillacee, cui appartengono la Tunica perenne e la Tunica saxifraga, coltivate a scopo ornamentale\DATA: 1304-08 nell'accez. 3.ETIMO: dal lat. tŭnĭca(m), v. anche tonaca; nell'accez. 6 cfr. lat. scient. Tunica, per la forma dei fiori.POLIREMATICHE:tunica avventizia: loc.s.f. TS anat.tunica intima: loc.s.f. TS anat.
Dizionario Italiano.